Tutti noi ci siamo macchiati di questi stranissimi peccati mentre giocavamo Football Manager: nella realtà sarebbe arrivato l’esonero immediato.
Non è certamente un bel momento per Football Manager, anzi. Dopo tanti mesi di attesa il gestionale di calcio più giocato e apprezzato del pianeta è stato rinviato e poi finalmente cancellato pochi giorni fa, con tutti gli appassionati che non vedranno mai l’atteso Football Manager 2025. La saga sviluppata da Sports Interactive e pubblicato da SEGA non è riuscita a tenere testa ai tanti cambiamenti impartiti e per questo ha dovuto fermarsi.

Non c’è dubbio che in futuro vedremo un Football Manager 2026 che è chiamato ad essere praticamente perfetto, dopo la grande delusione recente e tutto il tempo che gli sviluppatori si sono presi per lavorarci con attenzione. Fino a quel momento però bisognerà accontentarsi semplicemente del prodotto che già tutti abbiamo installato.
Fortunatamente FM è una saga che è praticamente infinita dato che ci sono sempre nuove squadre, nuove avventure e nuove strategie per giocare il titolo e reinventarsi continuamente, andando a sperimentare ora in campionati estremamente potenti e in altri ai limiti del mondo, ora mettendo tanti giovani calciatori fuoriclasse, ora arrangiandosi con veterani delle leghe più basse.
5 azioni in Football Manager che nella realtà vi costerebbero la panchina
Quello che accomuna però tutti i salvataggi di Football Manager sono delle strategie e degli aspetti che rendono tutte le partite parecchio meno realistiche. Si tratta di quelle scelte e quelle strategie che se applicate nella vita reale significherebbero un esonero diretto da parte dei proprietari del club. Intanto vi ricordiamo che c’è un modo per avere subito Monster Hunter Wilds gratis oggi.

Assumere il Direttore Sportivo e il Direttore Tecnico. L’organigramma di una società sportiva calcistica dice altro: sono loro ad assumere l’allenatore e non viceversa.
Lasciare che il proprio vice faccia tutte le conferenze stampa. Possono passare anche intere stagioni senza che i giornalisti ci guardino in faccia. Provarlo a fare nella realtà significherebbe critiche pesanti e anche tensioni contrattuali: le interviste pre e post match fanno parte degli accordi economici.
Lasciare che il vice giochi le amichevoli. Anche quando un allenatore è squalificato comunque assiste alla partita nello stadio e prepara il match tatticamente. Andare in vacanza all’estero non renderebbe felice la società.
Incoraggiare la squadra ogni 20 minuti. Un allenatore che parla soltanto 5 volte durante un match non farebbe certo una bella figura e sarebbe bersagliato dalle critiche, soprattutto alla prima sconfitta.
Scaricare una tattica da Internet. Questa ha davvero bisogno di spiegazioni?