Addio traffico con la nuova AUTO VOLANTE: funziona davvero e costa poco

Sembra l’automobile del nuovo cattivo di James Bond, o una riedizione dimessa della Bat Mobile della prima serie tv. Eppure è reale, vola e puoi comprarla per superare il traffico in scioltezza.

Se si guardano alle serie tv e ai film di una cinquantina di anni fa a quest’ora dovremmo tutti vivere su Marte, muoverci con auto volanti ed essere oggetto di una o più dittature tecnologicamente avanzate. La vita su Marte è però ancora lontana, le dittature tecnologicamente avanzate ci sono ma sappiamo contrastarle, non ci restano che i mezzi di trasporto volanti.

auto volante
Addio traffico con la nuova AUTO VOLANTE: funziona davvero e costa poco – videogiochi.com

E sono arrivati. Il nuovo progetto di questa auto che vola è affascinante quanto retrò nello stile. Sembra un modellino attaccato a qualche filo ma in realtà i video sono autentici. E c’è anche una spiegazione del perché l’auto abbia questa forma così strana. Un’auto che non è neanche così costosa come si potrebbe immaginare.

L’auto elettrica volante esiste davvero, ecco come vola

Tra i tanti sogni dell’uomo quello di volare per ora lo abbiamo potuto realizzare solo stringendoci all’interno degli aerei. Quelli un po’ più temerari si lanciano planando per guardare il mondo dall’alto come aquile. Ma l’idea di poter volare verso l’ufficio superando il traffico rimane solo un sogno. O forse no.

 

auto volante elettrica
L’auto elettrica volante esiste davvero, ecco come vola – videogiochi.com

L’auto elettrica protagonista del video pubblicato da Alef Aeronautics è la dimostrazione che forse ci stiamo avvicinando anche alla realizzazione di questo ultimo desiderio: non doversi più trovare la mattina in coda dietro a chi si è addormentato anche se il semaforo è verde. Attivando i rotori con la nostra auto volante Alef Model A potremo superarlo in scioltezza e poi atterrare delicatamente. Le useranno i corrieri di Amazon per la spesa fresca?

Il modello ha la forma di un’automobile e questo garantisce a chi mai volesse acquistare l’Alef Model A di poterla guidare e poi parcheggiare tranquillamente come qualunque altro mezzo senza doversi preoccupare delle sue particolarità nascoste. L’Alef Model A dovrebbe riuscire a volare per 110 miglia e ha un’autonomia di 200 miglia se la si guida in maniera tradizionale.

Quando entrerà realmente in produzione non avremo però il modello di automobile degno di un film di James Bond con cui sono stati effettuati i test ma effettivamente l’Alef Model A. Non c’è una data per la produzione mentre invece abbiamo alcune indiscrezioni riguardo il prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 280 mila euro. Sarà quindi un’auto pioniera ma che non potremmo permetterci ancora tutti.

Per una volta però, guardando alla questione del prezzo con cinismo, potrebbe essere interessante utilizzare i ricconi del pianeta come pupazzi per i crash test. Per quando auto come l’Alef Model A diventeranno disponibili per il vasto pubblico avremo già avuto modo di testarla con voli scenografici e raccontati con dovizia di particolari sui social.

Ma, come sottolineato anche dalla società tutto questo non accadrà prima di altri 10 anni. La presentazione ufficiale dell’auto volante elettrica avverrà infatti non prima del 2035. Magari nel frattempo riusciamo a mandare qualcuno su Marte.

Gestione cookie