Kaufland ha tutta l’intenzione di diventare un sostituto di Amazon. Forse con l’aria che tira dagli USA potrebbe addirittura riuscire a diventare davvero il nuovo Amazon. Ma come funziona?
Quando il grande negozio online è finalmente arrivato, ha messo un po’ in ombra tutti gli altri: sia quelli che fino a quel momento erano forse gli unici negozi online in circolazione, sia soprattutto quelli che sarebbero poi diventati utenti entusiasti e fan dello shopping da fare senza neanche mettere il naso fuori di casa.

Possiamo poi dire che la consacrazione definitiva di Amazon come piattaforma dello shopping sia arrivata con la pandemia. Ormai c’è chi sull’e-commerce che sorride sempre compra di tutto, perché sulla piattaforma si trova di tutto.
Con per esempio le nuove sezioni dedicate ai prodotti freschi è possibile davvero fare anche la spesa alimentare di tutti i giorni senza grossi problemi.
Ma all’orizzonte si profila un avversario temibile per il portafoglio di tanti: la nuova piattaforma denominata Kaufland. Arriva dalla Germania, dove tutti la amano, e promette un’esperienza migliore rispetto ad Amazon.
Da Amazon a Kaufland, arriva il rivale dello shopping
Per ora, se cercate Kaufland online quello che vi trovate davanti è qualcosa che si intuisce facilmente ha a che fare con lo shopping. L’aspetto esteriore di Kaufland, ancora solo in lingua tedesca, è quello di un gigantesco volantino con oggetti di tutti i tipi.

Già nella pagina principale si può per esempio acquistare un divano per il soggiorno, una lavatrice, un set di pentole oppure il salmone o i croccantini per il gatto.
Questa varietà dovrebbe unirsi a prezzi concorrenziali anche se, sempre rimanendo solo sulla home page, si nota sono una piccola convenienza di questa piattaforma rispetto ad Amazon. Per ora se vuoi davvero rispamirare devi comprare qui.
Il dettaglio più interessante è che Kaufland appartiene allo stesso gruppo che possiede anche una catena di supermercati molto radicata sul territorio italiano: i supermercati della catena Lidl. Siamo quindi in parte già abituati a quello che potrebbe essere il modo in cui vengono trattati i prodotti.
Per quello che riguarda la versione italiana del negozio online arriverà entro la fine dell’estate sia da noi sia anche in Francia. Altre similitudini rispetto ad Amazon saranno che si potrà avere tutta una serie di opzioni di pagamento e un’assistenza clienti dedicata in caso di domande, anche se la piattaforma di Kaufland non vende prodotti propri.
Almeno per ora, infatti, pare proprio che rispetto ad Amazon, Kaufland non abbia nessuna intenzione di lanciare una propria linea di prodotti del tipo “Kaufland Basic”.
Un’altra differenza sostanziale con Amazon è che la piattaforma non ha nessuna tipologia di abbonamento. E, soprattutto, il marketplace che ha base in Europa si è già impegnato e continua ad impegnarsi per rispettare quelle che sono le normative europee in fatto di commercio online.
Di certo è un po’ di tempo che per lo shopping online non c’è solo Amazon, ma stavolta stiamo parlando di qualcosa che abbiamo, metaforicamente parlando, sotto casa.