Bonus bollette, adesso costano pochissimo: le cifre e a chi spetta

Sono arrivati i bonus bollette. ma quali sono i cittadini e quali le famiglie italiani che potranno chiedere e usufruire degli sconti pensati dallo Stato?

Anche se forse la situazione in cui ci troviamo adesso con le bollette non è quella drammatica della prima ora in cui la Russia dichiarò guerra all’Occidente, c’è comunque da registrare aumenti fastidiosi che vanno a incidere sul bilancio familiare di moltissimi italiani. Per questo motivo il governo si è mosso per dare vita a un nuovo decreto che contiene quelli che sono nei fatti dei bonus bollette.

bollette bonus
Bonus bollette, adesso costano pochissimo: le cifre e a chi spetta – videogiochi.com

Bonus che, come per altre misure, non riguardano tutta la popolazione nel suo complesso ma solo alcune fasce specifiche. Anche perché, andando a guardare i fondi stanziati, non ci sono soldi per coprire tutta la popolazione nazionale. Vediamo quindi come sono stati costruiti questi bonus bollette e se rientri anche tu tra i beneficiari.

Come funzionano i nuovi bonus bollette e chi può averli?

La prima cosa da sapere per i bonus che riguardano le bollette è che il governo non ha nessuna intenzione di prolungarli più del necessario. Si tratterà infatti di una misura che è stata già definita a tempo. Ciò vuol dire che a prescindere da come andrà la situazione per ora ci saranno solo tre mesi di sconti.

bollette
Come funzionano i nuovi bonus bollette e chi può averli? – videogiochi.com

Chiarito quindi che non sarà un bonus che andrà avanti fino alla fine dell’anno vediamo un altro dettaglio importante: il bonus bollette sarà una cifra elargita con la formula una tantum. Significa che le famiglie destinatarie vedranno il bonus una sola volta nel corso dei prossimi tre mesi. I bonus potranno essere da 200 euro o arrivare fino a 500 euro. Ricorda poi anche come risparmiare consumando meno.

La distinzione va fatta in base al proprio ISEE. Se si è destinatari di altre misure di sostegno, come per esempio il bonus sociale, si può sommare anche il bonus bollette e così si raggiungono i 500 euro. Ma occorre avere un ISEE massimo non superiore a 9.530 euro e almeno tre figli a carico. La particolarità è che l’ISEE cresce a 20.000 euro se invece si hanno almeno quattro figli a carico.

Per chi si trova invece con un ISEE superiore a questo limite minimo dei 9.530 euro ma non supera i 25.000 euro rimane il bonus bollette da 200 euro. È chiaro quindi che la misura è rivolta ai cosiddetti redditi bassi che entrano in crisi anche con aumentini dei costi energetici. Quello che resta da vedere sono le modalità con cui dovrebbe essere richiesto il bonus.

Dato che si aggancia a misure simili è possibile che la modalità di richiesta rimanga la stessa e che quindi non ci sia bisogno da parte dei diretti interessati di compilare nessun modulo. Nel momento in cui si presenta il proprio modello ISEE se si rientra nei requisiti il bonus si attiva in automatico sulle bollette che quindi scendono.

Gestione cookie