Chi guarda Netflix lo fa a modo proprio, nella stanza che preferisce e nel modo che preferisce ma c’è una cosa che invece a quanto pare fanno tutti. Scommetti che lo fai anche tu?
Quello che ora è possibile fare se si vuole guardare qualcosa in tv non era concepibile di certo una manciata di anni fa. I servizi di streaming consentono infatti di vedere quello che si desidera quando lo si desidera. In più, il catalogo è aggiornato in modo costante.

Questo significa che c’è davvero sempre qualcosa di nuovo da vedere. Ma la presenza di servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime o Apple TV sta anche cambiando le abitudini dei consumatori. La dimostrazione viene da un nuovo studio molto interessante. Scommettiamo che anche tu hai preso questa abitudine?
Chi guarda Netflix fa anche questo!
Quello che rende interessante e innovativo il sistema dello streaming è il fatto che sia a disposizione tutto un contenuto che può quindi essere guardato senza dover aspettare una settimana dopo l’altra, una puntata dopo l’altra. Anche se, e per esempio succede con alcuni contenuti, le piattaforme sono tornate al rilascio per gradi, il più delle volte se si sceglie di guardare qualcosa si possono lanciare gli episodi uno dopo l’altro senza problemi.

E questo ci sta chiaramente abituando a un modo di fruire dei contenuti di intrattenimento diverso rispetto al passato. Un modo che però a quanto pare sta anche cambiando il modo in cui facciamo altre cose durante il giorno. Una di queste è dormire.
Secondo uno studio molto recente, infatti, a quanto pare, e anche se sembra paradossale, la presenza dei servizi di streaming aiuta ad andare a letto presto. I ricercatori dell’Università del Kansas dichiarano di aver trovato questo dettaglio osservando proprio le abitudini di chi guarda i contenuti in streaming.
Circa 200.000 adulti sono stati intervistati riguardo il modo in cui gestiscono il tempo del riposo e quello dell’intrattenimento. La scoperta è che rispetto a vent’anni fa, durante la settimana arriviamo ad andare a letto mezz’ora prima rispetto a quanto facessimo nel 2003 e nei giorni del fine settimana circa 20 minuti prima.
Il motivo è che con lo streaming non occorre più aspettare che il canale trasmetta quello che vogliamo vedere e in più non c’è neanche la necessità di doversi sorbire la pubblicità che allunga enormemente la durata dei programmi del prime time. A proposito di Netflix ecco cosa ti stai perdendo.
Dormire di più, e questo lo dimostrano altri studi scientifici, aiuta a vivere meglio e a essere più attivi durante il giorno. Attenzione però perché, e sono ancora altri studi che lo dimostrano, occorrerebbe evitare di sottoporsi agli schermi almeno un’ora prima di andare a dormire per riuscire ad avere una reale notte di sonno ristoratore. Ma se anche tu ti sei accorto che vai a letto un po’ prima, ora puoi dare la colpa o il merito anche a quello che guardi in streaming.