Rischi di essere oggetto di un ban su Playstation? Non sei stato un bravo bimbo e ora hai paura che qualcuno ti butti fuori? C’è un modo per sapere come stai messo: la fedina penale Playstation.
Di certo, se sei un cheater di professione, poco ti importa se le piattaforme cercano di bloccarti per i tuoi comportamenti scorretti. Tanto sai come aggirare il sistema.

Diverso, però, è il discorso se sei un giocatore comune mortale e vorresti soltanto continuare a giocare senza troppi problemi. Tutti possono però venire segnalati per comportamenti scorretti, anche involontari.
Per questo diventa molto importante controllare quella che potremmo definire la propria fedina penale Playstation. C’è un modo facile che può darti un po’ di serenità oppure aiutarti a ritornare sulla retta via. Ecco come si fa.
Come controllare la tua fedina penale Playstation
Come accennavamo prima, di certo trovarsi ad essere bannati non è una bella sensazione. Scoprirlo poi all’improvviso, quando finalmente si ha un po’ di tempo per accendere la console, fa ancora più male. Ma per controllare la propria fedina penale e lo stato delle eventuali segnalazioni che ci riguardano, finora non c’erano sistemi adeguatamente facili.

Più facile far durare una vita la batteria del Dualsense. Ora Sony ha annunciato che i profili PSN hanno tutti una nuova pagina e quindi una nuova sezione da esplorare. All’interno di questa nuova pagina e di questa nuova sezione c’è modo di controllare tutta la cronologia delle eventuali segnalazioni di cui un account è stato oggetto, delle sanzioni, in generale quindi dello stato del proprio profilo.
Con questa nuova sezione si può quindi sapere se c’è una qualche spada di Damocle che pende sulla testa e quindi comportarsi di conseguenza. In più c’è il dettaglio dei comportamenti scorretti che sono stati segnalati. Tutto questo rende più facile e trasparente la gestione dell’account.
Sapere che cosa si è fatto di sbagliato potrebbe anche aiutare in quei casi in cui si è convinti di non aver fatto invece nulla di male e provare ad appellarsi. Anche perché, dopo una serie di richiami, come succede su qualunque piattaforma, si rimane sulla proverbiale panchina per un tempo variabile.
Il nuovo controllo della fedina penale Playstation funziona sia per gli utenti su PS5 sia per gli utenti su PS4. Di certo, per la maggior parte di quelli che ricevono un ban, non c’è necessità di una pagina che spieghi le motivazioni, ma di nuovo potrebbe invece essere utile per quelli che si sono trovati all’interno di queste situazioni spinose senza capire bene il motivo.
Finora c’erano solo dei segnali indiretti riguardo la situazione del proprio account oppure delle email, ma poter avere a disposizione un portale univoco è un passo avanti in un rapporto più sereno e chiaro con gli utenti. Nel caso in cui si scopre di essere stati bannati, la situazione comunque non cambia, occorre parlare con chi si occupa manualmente dei ban e spiegare quello che è successo.
Avendo a disposizione le motivazioni degli eventuali ban, forse diventerà più facile anche spiegare quello che è successo e magari ci sarà modo di tenere meglio a bada proprio quelli che barano.