Perché si vincono scontri impossibili e si perdono match facilissimi? Ecco come funziona l’algoritmo di FC 25 e perché tutto ha senso.
FC 25 è ancora uno dei giochi più popolati e apprezzati del mondo con milioni e milioni di videogiocatori in tutto il mondo che hanno pagato un po’ per necessità e un po’ per passione l’ennesimo capitolo di un simulatore calcistico che continua a dividere gli appassionati di gaming di tutto il mondo.

Da una parte c’è chi ama il titolo e basta. Dall’altra chi non lo apprezza, ma continua a comprarlo perché non sente la presenza di vere alternative per poter smettere di pagare EA Sports per un videogioco ogni singolo anno. Qualcuno invece è già passato a eFootball, a UFL oppure ha preso una pausa dal mondo del calcio e da Ultimate Team in particolare.
Ci sono poi quelli che comprano il gioco quasi esclusivamente per la sua componente single player. Una fetta certamente minoritaria del mercato ma anche molto rumorosa e costantemente ignorata, stando a quanto poco sono evolute le modalità carriera nel corso dell’ultimo decennio. Ora però qualcuno pare aver risposto a una domanda atavica: perché simulando vinciamo delle partite complesse e ne perdiamo altre molto semplici?
Come funziona la simulazione dei match di FC 25
Un famoso content creator, ovvero Geografifa, ha esaminato i file di gioco usando le sua abilità di programmatore per andare ad esaminare tutte le cartelle e le variabili presenti all’interno di questo grande simulatore calcistico, e ha trovato dei valori molto interessanti.

Stando alla sua analisi sarebbero 7 i valori presenti nell’algoritmo che il gioco usa per calcolare il risultato di un match simulato tra due due squadre, con un valore numerico vicino che indica la percentuale di influenza sulla partita:
Overall – L’overall matematico della squadra (la media dell’overall degli 11 titolari senza considerare ruoli e playstayles – 72%
Giocare in casa – La squadra di casa ha un piccolo vantaggio su quella ospite – 3%
F.O.G. – Ovvero “Funny Old Game”, cioè la possibilità che un risultato strano possa accadere come il City che perde in casa contro il Sunderland – 5%
Distanza – La differenza in classifica tra le due squadre prima che venga applicato il F.O.G. – 4%
Competizione – La qualità della tua squadra considerando la media delle altre squadre del tuo campionato (se la tua squadra ha overall più alti delle altre hai un vantaggio) – 8%
Importanza del match – Una finale di Champions permette alla tua squadra di giocare con più impegno – 8%
Energia – Quanta energia hanno i tuoi giocatori – 0% (esatto, zero)
E’ facile capire come una squadra con un punteggio molto alto che giochi in casa contro l’ultima del campionato abbia parecchie possibilità di vincere, ma occhio all’effetto F.O.G. che potrebbe far saltare ogni previsione. Ricordiamo intanto che ci sono regali per i giocatori Playstation.
Non solo, una squadra che ha giocatori fortissimi per la Serie B contro una squadra agli ultimi posti in Serie A in termini di overall potrebbe vincere sfruttando anche il bonus 8% di competizione, che potrebbe accumularsi insieme a bonus del giocare in casa. Forse, quindi, abbiamo capito perché certe volte vediamo risultati improbabili: perché il calcio è davvero strano…