Non finiscono i nuovi bonus che puoi richiedere, sempre in base ai requisiti che possiedi. Ecco la lista completa che devi controllare e cosa fare con ognuno.
Avere a disposizione uno o più bonus fa sempre piacere, soprattutto perché attraverso i bonus si riesce a vivere un po’ meglio anche se ci si trova in una condizione economica precaria rispetto alla media.

Anzi, i bonus servono proprio per quelle situazioni in cui cittadini e famiglie non riescono ad arrivare alla fine del mese agevolmente.
Noi abbiamo quindi deciso di mettere insieme una lista di cinque bonus che devi prendere in considerazione perché possono aiutarti ad arrivare meglio alla fine del mese e a non sentire più lo stress perché il conto in banca si assottiglia. Vediamoli e, soprattutto, vediamo quali sono i requisiti che devi possedere.
Quando c’è modo di chiedere un bonus statale o regionale non importa, significa che puoi ottenere denaro sotto forma di rimborso o di sostegno. In entrambi i casi è una buona notizia. I cinque bonus che ti segnaliamo hanno diverse modalità, ma sono tutti molto interessanti.
Questi i nuovi cinque bonus che devi provare a chiedere adesso
Cominciamo con il bonus cosiddetto “Bonus nascita 2025”. Riguarda tutti i bambini che sono nati o che sono stati adottati nel corso di questi 12 mesi. Se il tuo nucleo familiare ha un ISEE fino a 40.000 euro, puoi avere 1000 euro una tantum che arriveranno direttamente sul tuo conto corrente.
Per fare richiesta devi passare attraverso il sito dell’INPS e riceverai il denaro entro 60 giorni dalla richiesta, ovviamente dopo che il sistema avrà stabilito che realmente hai i requisiti che dichiari di avere. Sempre dedicato ai bambini è il bonus asilo nido. Serve a aiutare i genitori a pagare la retta dell’asilo.

Anche questo si rivolge a famiglie che hanno un ISEE fino a 40.000 euro e che hanno iscritti uno o più figli negli asili nido pubblici o privati riconosciuti dal ministero. Attenzione anche a questo bonus.
Devi però essere in regola con il pagamento della retta. La richiesta passa attraverso il portale dell’INPS con ISEE, con le ricevute dei pagamenti e con il certificato che stabilisce che il bambino o i bambini sono davvero iscritti all’asilo.
In totale puoi ricevere 2100 euro nell’anno, a rate o in un’unica soluzione. C’è poi, ultimo bonus dedicato alle famiglie con figli, anche il “Fondo Dote Famiglia“. Un bonus che può arrivare a 800 euro e che permette ai bambini di partecipare ad attività ricreative, educative e sportive.
Anche in questo caso occorre avere un ISEE basso, sotto i 15.000 euro, e figli che siano regolarmente iscritti ad attività extracurricolari, corsi sportivi o musicali con un’età compresa tra 6 e 18 anni.
Il denaro arriva sotto forma di voucher dalla regione o dal comune. Altri due bonus, non strettamente legati alla presenza di bambini piccoli, sono la “Carta Dedicata a Te”, che va alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro e con un componente a carico, e poi il “Bonus Elettrodomestici”.
C’è una discriminante in base all’ISEE: fino a 25.000 euro si può avere il massimo del rimborso, ovvero il 30% di quello che si è speso per acquistare elettrodomestici dalla classe A in su.
Per chi ha un ISEE superiore a 25.000 euro, il rimborso è ridotto al 15%. Per quest’ultimo, il bonus si trasforma in una detrazione nel momento della dichiarazione dei redditi.