Se ancora non ce l’hai sullo smartphone è ora davvero di scaricare l’app IO. Ti spieghiamo perché è diventata importantissima e soprattutto molto comoda.
Partiamo da qualcosa che è una verità assoluta. Abbiamo ancora tanti problemi nell’abituarci a scaricare le app che sono app ufficiali di prodotti legati al servizio pubblico nella sua accezione più ampia. Eppure tante volte farebbe comodo.

Un’app che molto probabilmente ora troverà un vasto pubblico di fan e un numero altissimo di download è l’app IO. Con questa app è infatti possibile avere sotto mano una serie di servizi che, per esempio, consentono di lasciare a casa la patente, la tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità.
Ma con l’ultima versione c’è anche qualcosa in più: qualcosa che prima andava controllato su un portale apposito e che invece, trovandosi ora all’interno dell’app IO, è sempre a portata di mano. Vediamo che cosa può fare ora questa app per te.
Perché devi assolutamente scaricare la nuova versione dell’app IO
Nel tentativo di creare un sistema digitale per cui i cittadini possono interagire con i servizi della pubblica amministrazione più velocemente (qualcosa che abbiamo dovuto implementare rapidamente durante la pandemia ma che, a conti fatti, è comodo e ci piace), è stata istituita l’app IO.

Un’app che aiuta a gestire per esempio i bonus che si possono richiedere, gli eventuali sconti, avere sotto mano tutti i propri documenti personali e anche controllare che i pagamenti delle tasse siano regolari. Addirittura all’interno dell’app è possibile eseguire direttamente i pagamenti aggiungendo le modalità che si preferiscono.
Con il servizio SEND è poi possibile ricevere buona parte di quelle comunicazioni che di solito arrivano invece per raccomandata. Di recente poi, per esempio, è stata aggiunta anche la Carta Giovani che viene così fornita in un modo più facile.
Nell’ultimo aggiornamento, però, le novità riguardano un’altra tipologia di funzioni: quelle legate alla motorizzazione. Oltre a poter avere i pagamenti e la patente sull’app, ora è possibile controllare anche la propria posizione a livello di punti patente.
Si possono poi controllare le pratiche e assicurarsi di aver seguito le revisioni. Si tratta quindi di servizi pensati per gli automobilisti, ma dato che bene o male tutti possediamo almeno un’autovettura, è chiaro che poter avere tutto a disposizione all’interno di un’app anziché doversi giostrare sul sito della motorizzazione e su altri vari portali è molto più comodo. La versione aggiornata è la 3.2.0.8 ed è disponibile per i dispositivi Android.
Questo però non significa che per gli utenti che hanno invece un dispositivo Apple l’aggiornamento non arriverà. È probabile che ci sia solo bisogno di un po’ di tempo per aggiornare anche la versione per device Apple.