Dragon+Age+The+Veilguard+vince+un+premio+GOTY%3A+%C3%A8+il+gioco+dell%26%238217%3Banno
videogiochicom
/dragon-age-the-veilguard-vince-un-premio-goty-e-il-gioco-dellanno/amp/
News

Dragon Age The Veilguard vince un premio GOTY: è il gioco dell’anno

Published by
Valeria Poropat

Non pareva possibile ma Dragon Age The Veilguard potrebbe portarsi a casa un bel po’ di premi quest’anno. Addirittura diventare GOTY 2025.

Il riconoscimento del lavoro dei team di sviluppo è sempre qualcosa di molto positivo. Anche se forse il gioco in questione forse non ha convinto come avrebbe potuto, per Dragon Age: The Veilguard c‘è la possibilità di diventare effettivamente il GOTY 2025.

dragon age immagine con il drago su fondo violadragon age immagine con il drago su fondo viola
Dragon Age The Veilguard vince un premio GOTY: è il gioco dell’anno – videogiochi.com

Le nomination sono tante ed è comunque una immensa soddisfazione quando qualcuno si accorge di quello che hai fatto e del lavoro che è stato svolto.

I premi verranno annunciati poi il prossimo mese di luglio, ma le nomination ci dicono già che Dragon Age: The Veilguard ha buone probabilità di fare piazza pulita della concorrenza.

E se Dragon Age: The Veilguard fosse davvero GOTY 2025? Le nomination

Nel corso dell’anno ci sono spesso eventi che consentono alla community e all’industria di ritrovarsi per stringersi collettivamente la mano, raccontare come sta andando e festeggiare i successi di chi ce l’ha fatta senza dimenticare quelli che invece abbiamo perso lungo la via.

E se Dragon Age: The Veilguard fosse davvero GOTY 2025? Le nomination – videogiochi.com

Il prossimo 8 luglio sarà il momento della quinta edizione dei premi Gayming Awards. Organizzati per premiare e per raccontare in modo diverso proprio tutta quella parte della community, di giocatori ma anche di developer, che per tantissimo tempo è stata relegata in un angolo e che adesso qualcuno vorrebbe addirittura fingere non esistesse.

Le categorie dei Gayming Awards sono le stesse di qualunque altro premio di questo tipo anche se chiaramente si concentrano sulla community LGBTQ+.

Ci sono per esempio premi dedicati alle performance dei doppiatori così come ai titoli indipendenti e ai personaggi. Interessante è anche il premio dedicato all’impatto sulla community e in generale sull’industria. Ma è chiaro che il premio più importante è quello del gioco dell’anno.

In questa categoria si ritrovano tre videogiochi di cui, in vario modo e in diverse occasioni abbiamo parlato spesso. Oltre infatti a Dragon Age: The Veilguard concorrono al gioco dell’anno Dragon’s Dogma 2 e l’altro sfortunato videogioco di quest’anno Life is Strange: Double Exposure di Deck Nine cche non ha soddisfatto le attese di Square Enix.

Altrettanto interessante anche la categoria dedicata al videogioco preferito dai lettori di Gayming Magazine. In questa categoria di nuovo ritroviamo Dragon Age: The Veilguard, di nuovo ritroviamo Dragon’s Dogma 2 e Life is Strange, ma c’è anche The Last of Us Parte II e Final Fantasy VII.

Qualcuno potrebbe obiettare che per alcuni di questi titoli non si può parlare di giochi con una spiccata vena dedicata all’inclusività, ma è la dimostrazione di come invece è importante parlare di tutta la community dei giocatori e delle giocatrici.

Con la speranza che in realtà non ci sia più bisogno tra qualche anno di dover avere premi separati perché avremo imparato realmente a non etichettare più nei giochi, nei personaggi che i videogiochi animano né tantomeno chi i videogiochi li produce per raccontare le proprie storie.

Valeria Poropat

Sono Valeria e adoro la tecnologia e la parola scritta. Dopo la maturità classica ho studiato lingue presso La Sapienza di Roma e sono specializzata in traduzione e transcreazione. A un anno e mezzo ho incontrato un Commdore 64 e a otto anni ho deciso che avrei fatto la giornalista. Alla fine, ho trovato il modo di mettere tutto insieme e ho scoperto nel mondo dell'informazione tech il mio ambiente naturale. Mi occupo di tutto ciò che è tecnologia, con una predilezione per i videogiochi e le innovazioni che sono in grado di migliorarci la vita.