GeForce+Now+e+il+Cloud+Gaming+di+Xbox+nei+guai%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+una+nuova+piattaforma
videogiochicom
/geforce-now-e-il-cloud-gaming-di-xbox-nei-guai-ce-una-nuova-piattaforma/amp/
News

GeForce Now e il Cloud Gaming di Xbox nei guai: c’è una nuova piattaforma

Published by
Valeria Poropat

Una nuova piattaforma di streaming per videogiochi si profila all’orizzonte. qualcosa che potrebbe mettere a rischio il duopolio GeForce Game Pass.

Anche se ci sono ancora molti che credono che lo streaming dei videogiochi e gli abbonamenti stiano distruggendo l’industria, le società paiono invece puntare proprio su questa nuova formula che consente ai giocatori di avere a disposizione titoli per ogni momento della giornata e per ogni stagione dell’anno a un prezzo fisso e senza quindi doversi svenare per comprarne magari uno solo e poi scoprire che neanche gli piace.

giocatore con lo smartphone sullo sfondo giochi xboxgiocatore con lo smartphone sullo sfondo giochi xbox
GeForce Now e il Cloud Gaming di Xbox nei guai: c’è una nuova piattaforma – videogiochi.com

C’è poi da dire che l’industria è in crisi anche per tutta una serie di motivi che non riguardano piattaforme come il Game Pass o GeForce Now, ma questa è un’altra storia. Quello di cui vogliamo parlare oggi è invece una nuova piattaforma che si va ad aggiungere proprio ai servizi offerti da Xbox con il cloud gaming e a GeForce Now: benvenuta concorrenza.

C’è un rivale per cloud gaming e GeForce Now!

Se attivate il Game Pass nella sua versione Ultimate, Microsoft vi mette a disposizione non solo un intero catalogo di oltre 300 titoli che cambiano a rotazione come un jukebox di pixel, ma anche la possibilità di giocare su qualunque cosa abbia uno schermo, dal PC al tablet passando per lo smartphone e, con i dovuti accessori, anche su una semplice Smart TV.

C’è un rivale per cloud gaming e GeForce Now! – videogiochi.com

Per chi invece è un fan duro e puro dei giochi su PC, la soluzione migliore al momento sembra essere GeForce Now, che consente anch’esso di fare streaming di giochi che, se dovessero essere effettivamente installati, manderebbero più di qualche macchina all’altro mondo.

La potenza e il fascino del cloud gaming è effettivamente questo: non c’è più bisogno di aggiornare la propria macchina per giocare a titoli contemporanei.

La contropartita è che giocando in abbonamento tecnicamente non si possiede niente di quello con cui si sta giocando, ma visto come si mettono le cose per esempio con Ubisoft, comunque non possediamo niente neanche quando lo compriamo. Tanto vale abbracciare il cloud gaming.

E se stavate cercando qualcosa pensata appositamente per lo streaming di giochi PC ma su mobile, vi segnaliamo che è stata presentata ed è ora disponibile Razer PC Remote Play. La piattaforma funziona in congiunzione con Razer Cortex e permette di fare lo streaming su smartphone e tablet di giochi posseduti per esempio su Steam, su Epic Games e anche sulla versione PC del Game Pass.

In pratica se avete uno smartphone e attivate il servizio Razer Cortex potete avere con l’app Razer PC Remote Play i vostri titoli ovunque. La differenza dal cloud gaming del Game Pass e allo stesso tempo la somiglianza con GeForce Now è che lo streaming avviene con i giochi che si possiedono.

Non c’è quindi un abbonamento che consente di mettere le mani su qualcosa che invece non si è già acquistato; la promessa di Razer PC Remote Play è lavorare in modo ottimizzato senza lasciare che la scelta di uno schermo smartphone penalizzi il gioco. Come dicevamo all’inizio, un po’ di concorrenza fa sempre piacere.

Valeria Poropat

Sono Valeria e adoro la tecnologia e la parola scritta. Dopo la maturità classica ho studiato lingue presso La Sapienza di Roma e sono specializzata in traduzione e transcreazione. A un anno e mezzo ho incontrato un Commdore 64 e a otto anni ho deciso che avrei fatto la giornalista. Alla fine, ho trovato il modo di mettere tutto insieme e ho scoperto nel mondo dell'informazione tech il mio ambiente naturale. Mi occupo di tutto ciò che è tecnologia, con una predilezione per i videogiochi e le innovazioni che sono in grado di migliorarci la vita.