Fate uno screenshot a Google Maps perché la società ha deciso di cambiare alcune cosette qui e là per seguire la volontà del neoeletto Presidente americano Trump.
Mentre il mondo cerca di prendere le misure con le dichiarazioni, i progetti, la valanga di decreti che il presidente americano Trump firma a destra e a manca c’è da tenere conto di quelle che sono le reazioni anche nel mondo della tecnologia.
Per quelle che si trovano a funzionare da una base negli Stati Uniti, chiaramente non ci si può tirare indietro e nascondere sotto un sasso. Per questo motivo è stato annunciato, anche attraverso i social, un enorme cambiamento all’interno di Google Maps. Un cambiamento che sarà visibile con il prossimo aggiornamento. Ma che, qualcuno fa notare, farà un po’ la stessa fine dei gradi fahrenheit.
Come fa il presidente degli Stati Uniti a influenzare quello che c’è dentro una delle app più utilizzate al mondo per spostarsi? La risposta è la stessa che possiamo dare se andiamo a guardare a tutto quello che Trump sta facendo in questi suoi primi roboanti giorni di presidenza: è stato firmato un ordine esecutivo. All’interno di questo ordine esecutivo ci sono alcune informazioni e queste informazioni devono essere riflesse anche nell’app.
Nel momento in cui il sistema GNIS, che è il sistema che codifica i nomi geografici negli Stati Uniti, si aggiornerà quello che il mondo chiama Golfo del Messico diventerà Golfo dell’America ( o sarà Golfo di America? O Golfo delle Americhe?) mentre la famosa montagna che si trova in Alaska, Mount Denali, si chiamerà Mount McKinley.
Sul social che una volta era dell’uccellino azzurro le reazioni a questo annuncio sono polarizzate come tutto ciò che riguarda la presidenza appena iniziata. Tra quelli che minacciano di cancellare tutte le app Google a quelli che invece sono contenti del cambio ci sono meme di ogni tipo e accuse di piegarsi al padrone.
Per quello che riguarda chi non si trova negli Stati Uniti, e quindi per gli utenti non americani, non cambia quasi nulla. Il cambio sarà evidente infatti solo per chi si trova negli Stati Uniti. Il resto del mondo avrà invece, come succede per altri toponimi internazionali il doppio nome almeno per il Golfo del Messico: quello internazionale riconosciuto e utilizzato su tutte le carte geografiche e quello che è stato cambiato. Mount Denali sarà invece sostituito per tutti.
Tra le molte reazioni un commento che ci ha colpito è un utente che sottolinea che tanto per cambiare sarà come con i gradi fahrenheit: qualcosa che viene utilizzato solo negli Stati Uniti e che serve soltanto a complicare la vita mentre il resto del mondo usa un unico sistema di misura.
Se si guarda alla questione da un punto di vista oggettivo, se vengono inseriti cambiamenti di toponomastica da organi del governo è difficile che le società che operano nel paese sottoposto a quel governo possano tirarsi indietro o far finta di niente. Agli utenti, americani e non, rimane solo da decidere se si vuole continuare ad utilizzare le app e i servizi offerti da quelle società.
Elden Ring Nightreign è bello e intrigante. Ma volete mettere Dark Souls 3 giocato in…
Ci sono delle informazioni molto interessanti che permettono ai giocatori di conoscere molte più informazioni…
Grandi cambiamenti in arrivo per tutto il mercato dei PC da gaming con nuovi dispositivi…
Grandi sconti per il mondo Playstation con tutti i videogiocatori con PS4 e PS5 che…
E se l'hard disk che hai comprato non fosse in realtà quello che pensi? Le…
Questo annuncio così presto nessuno se lo aspettava ma è arrivato: Kingdom Come Deliverance 2…