Facciamo una domanda scomoda e cerchiamo di dare una risposta che sia logica: ha ancora senso o no avere Netflix nel 2025?
Alcune volte è tutta una questione di abitudine. Un po’ come trovarsi per le mani a ogni cambio d’armadio con quel maglione che tanto lo sai non ti metti più, però ti dispiace buttarlo via perché ti guarda con gli occhioni del cucciolo abbandonato e comunque avete passato insieme un bel po’ di tempo.

Forse però è arrivato il momento di cambiare maglione e, anche magari, cambiare piattaforma per lo streaming. Con gli aumenti di prezzo che abbiamo visto e che probabilmente continueremo a vedere, proviamo quindi oggi a chiederci se ha ancora senso essere abbonati a Netflix oppure no. Quali sono i pro e i contro? Ci sono delle alternative?
Vale ancora la pena avere Netflix?
Chi non ricorda il momento in cui la piattaforma di streaming della grande N ha fatto il suo debutto come alternativa al vuoto che si era creato nell’intrattenimento? Un nuovo sistema per passare le serate senza doversi destreggiare tra i canali in chiaro, il satellitare, i blocchi pubblicitari… e i siti pirata.

Nel corso del tempo, Netflix ha migliorato la propria offerta e adesso è anche un piccolo scrigno di videogiochi. Ma tutto questo ha un prezzo, un prezzo che continua a crescere senza che gli utenti possano avere voce in capitolo. In più abbiamo visto anche tornare la stramaledetta pubblicità, nonostante non si sia sulla TV tradizionale. A proposito di TV tradizionale!
Sulla piattaforma, però, ci sono comunque una serie di contenuti che sono ancora esclusivi e che sono di qualità. Proviamo però a valutare se il prezzo e le scocciature sono controbilanciate o se forse non è il caso di cominciare a pensare ad altro. Perché il problema con Netflix è che adesso non c’è più solo Netflix.
Per gli amanti dei contenuti Disney, dei prodotti Fox e di Guerre Stellari c’è il servizio Disney+; per chi invece vuole la comodità di un unico abbonamento e anche se c’è un po’ di pubblicità non fa niente il servizio Amazon Prime con Prime Video incluso è forse la spesa migliore che si possa fare.
Senza dimenticare che Amazon Prime comprende anche una sezione denominata Amazon Prime Games, con titoli che possono essere riscattati gratuitamente e che quindi continuano ad aggiungere valore alla piattaforma. Se poi possiedi per esempio un abbonamento a Sky, oltre ai contenuti che Sky offre c’è già compresa l’app di Paramount+ dove, navigando nella valanga di vecchie glorie e serie di Star Trek, ogni tanto è possibile trovare alcune piccole perle indipendenti che decisamente sono contenuti da non lasciarsi sfuggire.
Se Netflix è la tua unica piattaforma di streaming e tutto quello che vuoi è qualche serie e qualche film da guardare, questa piattaforma può essere ancora rilevante. Ma se già paghi l’abbonamento per le consegne gratis di Amazon, forse puoi risparmiarti i soldi di Netflix anche perché è probabile che i contenuti che vedrai nel futuro cominceranno a sovrapporsi sempre di più.