Vecchia a chi? L’abbiamo sentita anche noi questa scheda grafica con dieci anni di lavoro sulle spalle nel momento in cui un hacker l’ha digievoluta all’ennesima potenza.
Con quella che potremmo definire l’ultima piccola grande figuraccia globale di cui è stata oggetto Nvidia con le schede grafiche di ultima generazione, parlare di una vecchia GPU resuscitata e anzi potenziata sembra un ulteriore schiaffo e un nuovo trauma da superare.

Ma è anche la dimostrazione che certe volte con un po’ di ingegno e la giusta attrezzatura si possono fare miracoli. A riuscirci un hacker brasiliano che ha poi documentato tutto in un interessante video YouTube. Vediamo come questa scheda grafica è riuscita a guadagnare tanta VRAM da arrivare a 8 GB.
Una scheda grafica del 2014 con 8 GB di VRAM?
Come accennavamo prima, la questione di Nvidia è al momento quella di evitare di continuare a fare figuracce con le prestazioni e i problemi emersi nel momento in cui le ultime schede RTX 50 sono ufficialmente arrivate in mano agli utenti.

A titolo d’esempio, ricordiamo che alcuni si sono accorti che i cavi si sciolgono. Qualcosa che non dovrebbe succedere, anche se non è la prima volta. E ci sono altri problemi.
Nel passato, per il colosso dell’informatica ci sono state però altre situazioni spinose. Vale la pena ricordare la famosa Nvidia GTX 970 che aveva in teoria 4 GB di RAM e invece gli utenti si trovavano a poterne utilizzare solo 3.5.
Gli altri 512 MB erano occupati in un altro modo. Per questo il colosso fu obbligato a risarcire con circa 30 euro i consumatori che si erano lamentati. Adesso qualcuno ha deciso di lavorare di nuovo sulla GTX 970 trasformandola in un mostro da 8 GB di VRAM.
La spiegazione è piuttosto tecnica e quindi, se siete curiosi di sapere come si fa, vi rimandiamo al video pubblicato sul canale YouTube da Paolo Gomes. Il video mostra anche quello che è il risultato finale: proprio una GTX 970 vecchia che è diventata un mostro con potenza totale raddoppiata rispetto a quella di fabbrica.
I commenti al video sono perlopiù sconvolti dal risultato finale e anche noi chiaramente siamo positivamente colpiti dal lavoro che questo hacker è riuscito a fare con questa scheda grafica così antiquata.
Ovviamente, per riuscire a ottenere il risultato finale ci sono volute conoscenze tecniche specifiche che l’hacker chiaramente dimostra di possedere.
Se avete una vecchia scheda grafica il consiglio è quello di non lanciarvi immediatamente con il saldatore e i pezzi di ricambio, ma magari di provare con progetti un po’ più piccoli.
Ma questo non significa che non si possa lavorare anche in questo senso, tenendo presente che se si aumentano le capacità è possibile anche che aumenti la temperatura di esercizio e che quindi c’è bisogno di controllare che niente fonda.