Il prodotto sci-fi pirotecnico italiano Steel Seed ha ora una data di uscita ufficiale, che sta per arrivare a brevissimo. Cosa ci aspetterà nel gioco?
Fa sempre piacere trovare dei prodotti di casa nostra di cui parlare. Stavolta la notizia che vogliamo darvi riguarda Steel Seed, un titolo sci-fi che mescola dinamiche da platform 3D, momenti più stealth e la generale sensazione di trovarci nello stesso universo narrativo di Ghostrunner e di Stellar Blade, con una dose piuttosto generosa sia di alcuni dei personaggi più iconici di Metal Gear tra quelli cibernetici, sia un richiamo addirittura a Prince of Persia.

Visto così però Steel Seed sembra solo un frullato di altre cose, mentre può essere un titolo davvero gustoso anche se non ne ritrovate tutte le citazioni. Il team di sviluppo di Storm in a Teacup è decisamente conosciuto per alcuni dei suoi videogiochi, tra cui uno che ha anche disponibile all’interno del servizio in abbonamento di Xbox: Close to the Sun.
Come sarà e quando arriverà Steel Seed, lo stealth sci-fi italiano
Se quindi non avete ancora provato la qualità dei prodotti di questo team italiano, vi consigliamo di fare un giro in questa avventura un po’ steampunk sfruttando l’abbonamento.

Il tutto mentre aspettiamo che arrivi ufficialmente Steel Seed. Il gioco sta effettivamente per arrivare. Sulla pagina ufficiale Steam la data è infatti indicata con il 10 aprile. Nel frattempo potete comunque divertirvi con la demo disponibile gratuitamente.
Ma che cosa c’è all’interno di Steel Seed? In un mondo in cui l’umanità sta per sparire a causa di un evento catastrofico non troppo ben specificato, occorre che qualcuno riporti l’umanità in quello che sembra stare diventando un mondo solo per le macchine.
A tentare di riportare equilibrio c’è Zoe, accompagnata da una spalla ad eccezione: Koby. Il piccolo drone volante non è infatti solo il classico compagno d’avventura, né tantomeno la versione di metallo degli animaletti da compagnia che ultimamente vediamo sempre più spesso soprattutto nelle esperienze sci-fi.
Il team di sviluppo ha costruito Steel Seed in maniera tale da rendere utile e anzi indispensabile proprio la presenza del drone per permettere a Zoe di arrivare viva in fondo ai vari piani di cui è composta la mega struttura.
Oltre agli effetti pirotecnici e alle corse adrenaliniche infarcite di parkour, c’è poi da segnalare che il titolo si è avvalso anche delle straordinarie capacità di Martin Korda, scrittore premiato ai BAFTA, famoso per aver lavorato anche su Destiny 2 e su No Man’s Sky.
Come accennavamo, il gioco è in arrivo tra qualche giorno, ma potete nel frattempo fare pratica e scoprire se diventerà il vostro nuovo gioco preferito con la demo disponibile.
La qualità di Storm in a Teacup come team di sviluppo è stata più volte ribadita nel corso degli anni ed è sempre un piacere parlare di team che operano in Italia. Molto spesso ci dimentichiamo che anche i developer di casa nostra esistono e sono in grado di rivaleggiare con il resto dell’industria ad armi pari.