Ci preoccupiamo tanto che le IA tolgano posti di lavoro ma forse ci dovremmo preoccupare più che le IA ci tolgano la privacy in nome di una sicurezza maggiore.
Da quando l’intelligenza artificiale è entrata ufficialmente nelle nostre vite di tutti i giorni, il problema più grosso è diventato quello di molti che sentono il fiato sul collo di questa novità che potrebbe nei fatti trasformarli in lavoratori obsoleti.

E abbiamo in più di qualche occasione trattato l’argomento proprio dal punto di vista di chi produce i videogiochi, sottolineando però come i giocatori in realtà siano già piuttosto radicalizzati contro l’utilizzo in massa di queste tecnologie che, almeno finora, pare vengano utilizzate solo per prodotti a basso costo ma soprattutto a basso valore.
Eppure c’è invece un luogo in cui l’intelligenza artificiale è in pratica un esercito di guardiani della sicurezza, con buona pace di chi cerca di mantenere un po’ di privacy.
Qui le IA ti guardano ovunque, anche mentre fai shopping
La sicurezza, nelle strade come online, è sempre importante. E potrebbe quindi farti piacere l’idea che ci siano nuovi sistemi per evitare che, per esempio all’interno dei negozi, le persone si mettano in tasca qualcosa sfruttando il taccheggio.

Anche perché i sistemi tradizionali antitaccheggio a volte non funzionano. Se avete mai avuto un portafoglio con banda magnetica impossibile da estrarre, vi sarete più di qualche volta trovati nell’imbarazzante situazione di sentirsi suonare l’antitaccheggio mentre uscite e di dover quindi spiegare che in realtà il problema è il portafoglio.
Ma ci sono ora nuovi sistemi avanzatissimi che grazie all’intelligenza artificiale sembrano in grado di prevenire i furti, anche se qualcuno comincia a mostrare segni di evidente fastidio per l’intromissione nella propria privacy.
Nel Regno Unito sono moltissime ormai le catene di negozi che hanno implementato sistemi che per esempio consentono l’acquisto di alcuni prodotti solo dopo una scansione facciale in tempo reale; altrove le casse automatiche guardano ogni mossa di chi fa shopping e da ultimo ci sono poi delle nuove torrette che decisamente sembrano uscite da un episodio di Doctor Who e che dovrebbero avere lo scopo di mantenere al sicuro i negozi e in particolare quelli che rimangono aperti anche tutta la notte con personale ridotto all’osso e senza sicurezza specifica.
Come accennavamo, si tratta di sistemi che dovrebbero rendere lo shopping più sicuro e ridurre drasticamente il taccheggio, ma allo stesso tempo diventano intromissioni nella vita privata. Nel Regno Unito ci sono poi alcuni negozi Amazon Fresh (da noi funziona online) che vendono prodotti esattamente come qualunque supermercato.
Sfruttando però il proprio account Amazon, in pratica, si fa la spesa senza neanche passare gli oggetti sul nastro: sensori di pressione con l’ausilio dell’intelligenza artificiale riconoscono quello che è stato preso e quello che è stato rimesso sullo scaffale e poi inviano direttamente lo scontrino.