Neanche Fortnite pare essere al sicuro dall’inflazione. Facciamo due conti e vediamo quanto costano le skin ora. La conversione potrebbe non piacerti.
Anche il videogioco free-to-play più famoso del mondo pare non essere rimasto immune dagli aumenti che abbiamo visto e stiamo continuando a vedere altrove.

E gli utenti di Fortnite se ne sono accorti e hanno cominciato a lavorare calcolatrice alla mano. In particolare una discussione si è aperta riguardo i prezzi di alcune cose che permettono di migliorare l’esperienza di gioco e qualcuno ha già trovato qualcosa di cui essere estremamente preoccupato perché se l’aumento è arrivato una volta potrebbe arrivare anche in altre occasioni. Ma come va interpretato il ritocco ai prezzi che ora si vede sul gioco Epic Games?
Perché Fortnite ora costa di più per diventare divertente?
L’isola più pazza di Epic Games può essere goduta anche senza spendere neanche un centesimo, ma è chiaro che gli sviluppatori hanno imparato come stuzzicare l’ego e la vanità di giocatori e giocatrici in tutto il mondo.

Skin (come questa), oggetti speciali, per non parlare del Battle Pass, tutto all’interno di Fortnite è pensato per dare l’impressione che se si spende qualche euro il gioco migliora e può essere goduto di più.
Ma, se di recente hai dovuto comprare per esempio proprio un Battle Pass, ti sarai accorto che il prezzo è cresciuto di 50 V-Bucks: da 950 siamo passati infatti a 1000 V-Bucks tondi tondi.
Sul forum di tutti i forum, nel subreddit in cui si incontrano i giocatori di Fortnite nella versione Battle Royale, la discussione si è animata molto rapidamente, del resto si parla di soldi.
Qualcuno infatti teme che questi primi 50 V-Bucks di aumento servano a tastare il polso della situazione per decidere poi quando aumentare ulteriormente il prezzo, un ragionamento che invece è molto logico, perché ogni tanto anche dentro Reddit si fanno ragionamenti molto logici. Qualcuno lega questo aumento al fatto che la società si è adeguata alle richieste che vengono dall’Unione Europea.
Il motivo è allineare semplicemente quello che si può acquistare con quello che è necessario in termini di valuta interna. Non ci sono infatti tagli di card V-Bucks che consentivano per esempio di acquistare i 50 V-Bucks che servivano per completare il prezzo del Battle Pass così com’era prima.
Dato che il taglio più piccolo che si può acquistare sul sito è da 1000 V-Bucks, quello è diventato il prezzo del Battle Pass. A qualcuno, come accennavamo su Reddit la discussione è accesisssima, questa scelta potrebbe non sembrare giusta, ma in effetti quante volte avete acquistato una card per ricaricare il vostro portafoglio di V-Bucks per fare acquisti e vi siete accorti che avanzava sempre qualcosa?
In questo modo, anche se tecnicamente c’è stato un aumento e ora il Battle Pass costa 8,99 euro, perlomeno non vi troverete a comprare card inutili con V-Bucks che rimangono lì e che vi incentivano magari a fare ulteriori acquisti di cose che non vi servono.