Il tuo telefono vive di vita propria a quanto pare. E fa questa cosa ogni tre giorni mentre tu dormi. Ma è un bene ed ecco il motivo.
Il tuo telefono potrebbe avere una vita propria e fare in realtà tante cose che tu neanche vedi. Per esempio, ogni volta che deve esserci un aggiornamento di sistema il telefono ti chiede semplicemente di aspettare e si riavvia in automatico una volta che la procedura è stata completata.

Ma per alcuni telefoni ci sono cose diverse che sembrano comportamenti frutto di decisioni totalmente autonome. In realtà è chiaro che si tratta solo di un aggiornamento di software, ma è sempre affascinante immaginare come invece la tecnologia che ci circonda possa decidere di propria spontanea volontà qualche volta.
Tieni d’occhio allora il tuo cellulare perché potresti vederlo fare questa cosa ogni tre giorni e mentre dormi: sarà come guardare la fauna selvatica nel suo ambiente naturale.
Perché il tuo cellulare fa questa cosa da solo ogni tre giorni?
Se possiedi uno smartphone acquistato nel corso degli ultimi tre o quattro anni ti sarai accorto di come gli aggiornamenti al sistema operativo siano abbastanza frequenti. Di solito ci troviamo a dover scaricare e poi ad aspettare almeno una volta ogni due mesi, per non parlare degli aggiornamenti di emergenza quando vengono trovate delle falle nella sicurezza che vanno chiuse immediatamente.

Tra gli aggiornamenti più recenti, se per esempio possiedi uno smartphone Android, ci sono quelli che riguardano poi la gestione della batteria. Aggiornamenti pensati per far sì che il tuo device preferito duri molto di più rispetto a quello che potrebbe.
Anche semplicemente il fatto che la ricarica attraverso il caricabatterie si fermi all’80% o pure al 90% anziché raggiungere il 100% è una novità ed è un piccolo automatismo del device. Ma c’è qualcosa di nuovo che riguarda proprio i device del robottino.
Se lasci inattivo il tuo smartphone oppure il tablet Android per tre giorni e non lo utilizzi, il device in automatico si riavvierà. E dato che, qualcosa che sappiamo dai famosi aggiornamenti di sistema, quando il device viene riavviato non si può sbloccare se non si possiede il codice di sblocco, questo riavvio è in realtà un modo per mantenere protetti i tuoi dati personali.
Si tratta di qualcosa che quindi aumenta la sicurezza e la privacy. La funzione non è ancora arrivata a tutti ma lo sarà nel futuro. Come accennavamo, il riavvio automatico avviene se non si utilizza lo smartphone o il tablet per almeno 72 ore consecutive.
Nel momento in cui si forza il riavvio tutto viene criptato e non funziona neanche il riconoscimento biometrico. Questo serve proprio, e di nuovo lo accennavamo prima, a far sì che il device rimanga al sicuro anche se tu magari non lo stai utilizzando costantemente. Potrebbe essere molto utile, per esempio, se dovessi perdere il cellulare e qualche malintenzionato dovesse trovarlo dopo diverso tempo.