Squid Game 3 arriverà ma nel frattempo c’è un’altra serie che devi vedere se apprezzi il genere: ti lascerà senza fiato.
Qual è il segreto per cui tantissimi rimangono attaccati allo schermo attraverso cui possono vedere in streaming le puntate di Squid Game una cattiveria dopo l’altra? Una domanda che vista da fuori è del tutto legittima ma allo stesso tempo forse anche superflua.

Prodotti come Squid Game parlano infatti alla pancia e ci mettono, anche se nella finzione, nelle condizioni di domandarci se ci troveremo mai a sperimentare dal vero situazioni così stressanti. Deve essere per questo motivo che sta avendo un successo enorme un altro prodotto televisivo, a puntate, che riprende in maniera forse ancora più violenta proprio le dinamiche di base di Squid Game. Ecco dove guardarla per non sentire la mancanza di Squid Game 3.
Questa serie è l’ideale se amate Squid Game
Un gruppo di persone disperate e che cercano una soluzione definitiva ai propri problemi economici. Questa è la premessa del prodotto televisivo che ha sconvolto Netflix e ha trasformato la piattaforma di streaming della grande N rossa in un fenomeno globale.

È dai tempi del Colosseo (a proposito di Colosseo!) e dei giochi che lì si svolgevano che agli esseri umani piace bearsi della sofferenza del prossimo, soprattutto se questo prossimo è in una condizione in cui deve tentare il tutto per tutto per arrivare in fondo. Adesso, però, oltre al fenomeno dei giochi del calamaro c’è l’altro fenomeno in streaming su Amazon Prime Video: Beast Games.
Il format che si ispira palesemente alla serie coreana ma trasporta tutto in quella che potremmo definire la nostra realtà è un reality show prodotto dal famoso youtuber MrBeast. Con una serie di sfide a cattiveria crescente e con un premio finale di 5 milioni di dollari (più tutta una serie di altri premi che vengono elargiti di volta in volta a chi molla oppure a chi tradisce nella maniera più indegna i compagni di squadra), Beast Games ha totalizzato 50 milioni di spettatori nei primi 25 giorni da quando è stata resa disponibile la serie.
Una produzione faraonica e che sembra destinata a rimanere nella storia. Il pubblico del chiacchierato youtuber si è infatti in molti casi trasformato in nuovi abbonati per la piattaforma di Amazon. Un ritorno di immagine e insieme un ritorno economico enorme per un progetto che, a conti fatti, ha avuto un costo di oltre 100 milioni di dollari.
La serie si avvia alla sua conclusione in questi giorni ma a differenza di altri prodotti Prime Video ha deciso di centellinare il melodramma, distribuendo le puntate con una cadenza regolare anziché renderle disponibili per intero. Probabilmente una lezione imparata guardando alle critiche che molti hanno mosso quando invece è stato distribuito Fallout, l’altro grande famoso prodotto di Amazon Prime.