Pasqua per i giocatori e le giocatrici significa una cosa e una cosa soltanto: easter egg! e allora vediamo quanti di questi avete incontrato e quelli che vi mancano.
Se vuoi giocare dando un senso alle feste in arrivo forse è il caso di scegliere titoli che hanno i segreti più divertenti. Gli elementi nascosti sono una tradizione.

Alcune volte gli easter egg riguardano altri titoli, altre volte riguardano persone importanti che hanno contribuito allo sviluppo di quel titolo specifico oppure si tratta di un modo per ridere a distanza con i developer che sanno quale reazione ci sarà nei giocatori nel momento in cui scoprono quel piccolo elemento così ben nascosto.
Per questo abbiamo deciso di raccogliere quelli che sono i 10 easter egg migliori dei videogiochi. Di certo c’è anche il tuo.
Dove sono gli easter egg migliori di tutti i tempi?
Un videogioco che rimane nella storia non può non avere anche almeno qualche easter egg. Alcuni sono più famosi di altri. Noi abbiamo deciso di metterne insieme 10 che sono quelli più strani, divertenti e anche un po’ assurdi che meritano di essere scoperti.

Se avete Batman: Arkham Asylum, attenzione perché all’interno di Arkham Mansion c’è una stanza segreta in cui si trova la mappa di Arkham City, la mappa che Rocksteady avrebbe usato poi per il gioco successivo.
All’interno di The Last of Us, invece, c’è una pignatta che omaggia gli altri personaggi creati da Naughty Dog: su una mensola in una cameretta, infatti si notano Daxter, Nathan Drake e Jak.
Uno degli easter egg che sono invece più intriganti riguarda The Witcher 3 e Cyberpunk 2077. In uno dei molti dialoghi che Geralt ha con Ciri, infatti, la donna racconta qualcosa di un posto in cui le persone hanno il metallo in testa, si fanno la guerra ma dalla distanza e non ci sono cavalli perché tutti hanno la propria nave volante.
Per comprendere come questo easter egg si sia poi auto-confermato giocate invece a Cyberpunk 2077 perché troverete sulla copertina di un giornale lasciato incustodito proprio una foto di Ciri. Cosa vedremo in The Witcher 4?
E sempre dentro Cyberpunk 2077, attenzione perché c’è un altro easter egg: in un locale, come se fosse la cosa più normale del mondo, troverete Hideo Kojima.
Un altro scambio di favori che vale la pena di vedere è quello che c’è in Uncharted 3. La storia narra che Naughty Dog decise di mettere sul giornale all’interno del gioco la notizia degli zombie quando pensavano che The Last of Us sarebbe uscito prima. Le cose non sono andate così, ma l’easter egg è ancora lì.
All’interno di The Last of Us Parte II c’è un oggetto che ricorda di nuovo Daxter e Jak: una sfera Precursor.
Ci sono poi tutti gli easter egg all’interno dei giochi della serie Silent Hill. Se li avete giocati scoprirete per esempio l’orrore del coniglio che si trova nella stanza d’hotel di Silent Hill 4 e nel momento in cui lo guarderete che vi indica con il suo ditino ossuto vi ricorderete che nel 3 venivate rincorsi da enormi mascotte possedute a forma di coniglio.
Se avete mai giocato con il primo Metal Gear Solid vi siete trovati a scontrarvi con Psycho Mantis, il nemico più difficile da battere e che è in grado addirittura di leggervi la mente (ovvero la cartuccia).
L’ultimo easter egg che dovete provare almeno una volta è quello dentro Hitman 3. Uscite dal locale a Berlino, fate una foto ai graffiti, componete il numero 1993 alla stazione di servizio e poi divertitevi a guardare l’Agente 47 avvolto da una sinistra luce verde.