Non è una notizia positiva quella che ha appena diffuso Nintendo e che riguarda Switch 2: tanti giocatori si sentono ancora più delusi da questa console ancora prima di giocarci.
La situazione non è certamente delle migliori in questo momento per Nintendo, che probabilmente si aspettava reazioni migliori da Switch 2. Oppure no dato che per prima non ha annunciato ufficialmente il prezzo della console durante l’evento ufficiale di presentazione e approfondimento, una cosa che non ha precedenti nel mondo della comunicazione.

Come tutti sappiamo è stato necessario che i giocatori andassero online e facessero la fila addirittura per poter provare a preordinare una console per poi scoprire il prezzo, che parte da 470 euro per la versione senza giochi all’interno e che ha spiazzato tutti.
Anche se non come l’idea di dover pagare 80-90 euro per ogni singolo videogioco grosso, una cifra altissima che potrebbe anche alienare parte dei videogiocatori e far rallentare di parecchio le vendite e la diffusione di questo nuovo hardware, che a meno di sorprese dovrebbe in un primo momento vendere meno di quanto abbia fatto Switch all’uscita. E ora ci sono pessimi aggiornamenti per tutti i giocatori.
Piove sul bagnato per Nintendo Switch 2
Pare proprio che anche Switch 2 potrebbe avere il peggiore difetto che ha reso quasi un incubo per tanti appassionati di gaming giocare per lungo tempo con la Switch. Tutti quelli che hanno avuto l’ultima console di Nintendo tra le mani per più di qualche mese conoscono bene il problema del drifting dei Joy-Con, che molto velocemente soffrono di problemi e che iniziano a fare le bizze.

In tanti speravano in un passo ina vanti generazionale. E in particolare all’applicazione di una nuova tecnologia che sta venendo apprezzata e anche parecchio nel mondo del gaming, ovvero gli le levette con effetto Hall. Mentre nella versione “classica” le levette usano sistema meccanico a contatto fisico, con resistori variabili che si usurano nel tempo creando dei falsi contatti e dando vita al drifting, con questa nuova soluzione succede molto di meno.
Infatti si basa tutta sui campi magnetici, che dovrebbero dare al sensore di Hall maggior precisione e durabilità sul lungo periodo. Eppure pare proprio che Nintendo sia andata in un’altra direzione.
“I controller del Joy-Con 2 sono stati progettati da zero“, ha rivelato ai microfoni di Nintendolife un dirigente della divisione americana di Nintendo, Nate Bihldorff. Intanto FromSoftware ha aggiornato la sua posizione dopo il caos nato dalla collaborazione con Nintendo.
“Non sono stick con effetto Hall, ma usarli è davvero molto bello”. Tanti i commenti sotto la notizia di chi teme che ancora una volta dovrà piegarsi al drifting e chi si chiede come sia possibile non aver preso questa strada per una console da questi costi così alti. Vediamo se la levetta riprogettata da zero funzionerà davvero oppure no.