I giocatori di Pokemon tentano di nuovo di cambiare il gioco con una richiesta chiara al team di sviluppo: con gli scambi ha funzionato. Stavolta come finirà?
Il rapporto tra il team di sviluppo di Pokemon Pocket e la community di giocatori e di giocatrici è un rapporto piuttosto particolare.

Il team, infatti, ha dimostrato di recente di avere tutta l’intenzione di ascoltare quelle che sono le rimostranze di chi poi il gioco lo tiene installato sul proprio device.
Ma ci sono ancora alcune cose che non funzionano, e la dimostrazione viene dalle tante conversazioni aperte per esempio sul sub forum di Reddit dedicato ai mostriciattoli da taschino. Ci sono tante cose che i giocatori non vorrebbero, e tre in particolare sono quelle più richieste.
Se dentro Pokemon Pocket spariscono queste tre cose…
Uno degli esempi più macroscopici di come le rimostranze e i commenti della community abbiano avuto un qualche riverbero nello sviluppo delle funzioni per Pokemon Pocket è quello che di recente è stato dichiarato sarà il grande cambiamento degli scambi.

Quando sono stati annunciati, tutti erano entusiasti all’idea di poter fare in modo digitale quello che si fa quando ci si incontra fisicamente. Ma le regole e i paletti imposti con gli scambi, a fin di bene ma comunque presenti, hanno rovinato da subito l’atmosfera.
Motivo per cui la community, incoraggiata anche dai developer, si è fatta sentire. Il risultato è che entro il prossimo autunno cambierà il modo in cui si gestiscono i cambi tra allenatori e il tutto diventerà forse più piacevole e più facile. Ma a quanto pare ci sono anche altre piccole cose che andrebbero modificate.
In una discussione di Reddit ha ricevuto per esempio moltissimi voti un commento riguardo tre cose da cambiare: l’eliminazione delle animazioni per ogni stupidaggine, l’attivazione di una modalità scura, e la possibilità di aprire i Booster Pack senza dover poi vedersi le singole carte che si mettono al proprio posto all’interno dei raccoglitori virtuali.
In particolare per le animazioni, o meglio per la loro eliminazione, si sono espressi in tanti. Molti sono quelli che sottolineano di avere uno smartphone non particolarmente potente e che tutte le animazioni, per esempio quelle dell’apertura del pacchetto, sono una tragedia e portano via tantissimo tempo.
Creare l’illusione della realtà nei videogiochi è uno dei compiti degli animatori che cercano in tutti i modi di far sì che quello che succede sullo schermo sembri quello che succederebbe nella vita reale.
Ma, anche solo come opzione, potrebbe essere interessante dare ai giocatori un’esperienza di videogioco in cui le animazioni delle carte sono limitate allo spazio in cui si svolgono gli scontri effettivi. La modalità scura servirebbe invece per il risparmio energetico e sarebbe effettivamente un’idea geniale.
Anche la gestione della distribuzione delle carte all’interno del proprio raccoglitore potrebbe essere velocizzata. In buona sostanza, quindi, le rimostranze sono che il gioco si perde in dettagli inutili che possono essere sfoltiti. Chissà se i developer cambieranno qualcosa.