PS5 si aggiorna con 4 impostazioni: quale usare con quale videogioco

Ottime notizie per tutti gli appassionati di videogiochi con una PS5: ci sono 4 nuove impostazioni ma come si usano e con quale titolo in particolare?

Sony lavora sempre con grandissima attenzione per rendere i propri videogiocatori contenti e soddisfatti di quello che hanno pagato e che continuano a pagare, e che hanno scelto e continueranno a scegliere con ogni probabilità anche nel prossimo futuro. Da questo punto di vista è bello notare come il gigante dell’intrattenimento migliori continuamente la propria console.

PS5 aggiornamento
PS5 si aggiorna con 4 impostazioni: quale usare con quale videogioco – Videogiochi.com

Ecco perché Sony ha appena rilasciato un nuovo e grosso update che ha come obiettivo quello di migliorare e anche nettamente l’esperienza dei videogiocatori che usano PS5. Si tratta precisamente del nuovo firmware 25.03-11.20.00, che aggiunge diverse funzioni molto importanti alla console.

Tra le funzioni fondamentali della nuova versione del software notiamo infatti l’aggiunta di diverse impostazioni che saranno molto importanti per chi vuole un’esperienza di gioco ancora più completa.

Nuove funzioni audio per PS5: con quali giochi usarle

Attraverso la nuova versione del sistema operativo di PS5 possiamo notare infatti l’aggiunta di un’impostazione segreta che dovete subito imparare ad usare. Parliamo dei Focus Audio, una impostazione che migliora l’immersività utilizzando delle impostazioni particolari per l’amplificazione dei suoni in base a profili audio già stabiliti.

Focus audio PS5
Nuove funzioni audio per PS5: con quali giochi usarle – Videogiochi.com

Per accedervi bisognerà semplicemente andare su [Impostazioni] > [Suono] > [Volume] > [Messa a fuoco audio]. Ricordiamo intanto che c’è un nuovo gioco che sembra un mix tra Pokemon e Palworld ma nello spazio.

Ma quali sono i 4 profili disponibili e soprattutto con quali videogiochi usarli?

  • Potenzia l’intensità delle frequenze basse. Con questo profilo vengono amplificati i suoni a bassa frequenza. Pensate ad esplosioni potenti, granate, muri interi che cadono dopo che un carro armato ha devastato una casa. Pensate a giochi come Call of Duty, oppure ai ruggiti di Monster Hunter Wilds, e ancora alle esplosioni elementali in Path of Exile 2.
  • Potenziamento delle frequenze alte. Utile per rendere ancora più squillanti i rumori acuti e precisi. Ottimo per un videogioco horror come Outalst, caratterizzato da urla improvvise che spiazzano tutti, oppure Lies of P, che ha tantissimi rumori meccanici e metallici.
  • Potenziamento delle voci. Perfetta per rendere le conversazioni vocali che avete in chat oppure le voci dei personaggi più comprensibili. Ecco quindi che se state giocando a un titolo in co-op con gli amici oppure se volete godervi i dialoghi di titoli come Clair Obscur Expedition 33 e Baldur’s Gate 3.
  • Potenziamento dei suoni “silenziosi”. Rumori di fondo che servono a darci la scala delle dimensioni del mondo e che stiamo vivendo. Si pensi a un’esperienza come Dead Space, Metro Exodus, The Callisto Protocol: qui ronzii, echi e rumori profondi e lontani che non “vediamo” verranno migliorati e resi ancora più tridimensionali.
Gestione cookie