La nuova console Nintendo Switch 2 sarà in grado di lottare ad armi pari a livello di grafica? Un primo indizio lo troviamo nelle dimensioni dei giochi.
Con Nintendo Switch 2 tutte le informazioni stanno arrivando ora in blocco. Tra i dettagli che riguardano le specifiche della console, la polemica per il prezzo e i possibili aumenti provocati anche dalle tariffe aggiuntive imposte da Trump, c’è spazio però anche per una notizia che potrebbe essere estremamente positiva.

Una notizia che riguarda le dimensioni dei giochi per la console: quanto pesano i giochi? Il che significa anche calcolare quanti ne entrano all’interno della memoria della nuova console. Proviamo a rispondere e facciamo un po’ di conti.
Quanto pesano i giochi Nintendo Switch 2? Questa risposta ti piacerà
Con la console della società della grande N appena arrivata e che sta già portando moltissimo scompiglio, ogni piccolo brandello di notizia positiva va abbracciata e tenuta stretta. Perché è difficile certo essere contenti di una console con un prezzo così elevato per un miglioramento tecnologico che c’è ma che di certo non è quella assoluta, totale, imprescindibile rivoluzione che molti si aspettavano.

E se per esempio c’è chi online suggerisce di lasciar perdere la console, prendersi un’altra console portatile e poi viaggiare a vele spiegate verso territori sconosciuti, proviamo comunque a trovare un po’ di positività in quello che sta circolando in termini di informazione.
Una buona notizia, per esempio, riguarda le dimensioni che avranno i giochi. Stando infatti al sito giapponese di Nintendo, le dimensioni sono di gran lunga inferiori a quelle che ci si aspettava e anche a quelle cui sono abituati proprio i giocatori su PC e i giocatori delle altre console.
Per esempio, Donkey Kong Bananza pesa solo 10 GB, mentre Super Mario Party Jamboree ne pesa appena 7,77 GB. Il gioco al momento più ingombrante sembra essere il nuovo Mario Kart World che dovrebbe occupare 23,4 GB di spazio. E perché sono così sorprendentemente leggeri?
Uno dei motivi è che la console sfrutta la tecnologia DLSS di Nvidia. Con questa tecnologia l’intelligenza artificiale è in grado di fare l’upscaling a una risoluzione maggiore rispetto alla risoluzione nativa e quindi in pratica il gioco può in effetti occupare lo spazio minimo indispensabile per poi avere comunque una resa invidiabile.
Questo significa che, anche se, come succede sempre, della memoria interna che viene dichiarata essere 256 GB non potremo utilizzare tutto, ci sarà comunque parecchio spazio per molti videogiochi. Ammesso e non concesso che si riesca ad avere pecunia a sufficienza per acquistarli in versione fisica o digitale che sia.
Nintendo sta provando a stuzzicare un mercato che forse, per la prima volta nella sua storia, potrebbe avere in parte sottovalutato. La nuova console più che mai è quindi una scommessa. Ma quantomeno, al suo interno, c’è spazio da vendere.