Se ne hai uno in casa devono darti 129 euro: il nuovo bonus

C’è un nuovo bonus che potrebbe tornarti davvero molto utile. Se ne hai uno in casa puoi chiederlo e ottenere una comoda detrazione o addirittura un rimborso.

Riuscire ad essere destinatari di almeno un bonus oppure di una detrazione dalle tasse è in pratica uno sport cui vorremmo partecipare tutti.

donna che racconta un segreto a un uomo cento euro in primo piano
Se ne hai uno in casa devono darti 129 euro: il nuovo bonus – videogiochi.com

Ma è chiaro che con i fondi nazionali e locali che sono sempre un po’ limitati è difficile che davvero si riesca a tutti quanti a ricevere magari uno sconto nelle tasse oppure denaro che rientra sul conto corrente perché ci si trova in condizioni particolari.

Se però, come ogni tanto capita, ti trovi effettivamente in una determinata condizione economica puoi sfruttare uno o più bonus e una o più detrazioni tra quelle che lo Stato decide di elargire a chi ne fa richiesta perché ha i requisiti.

Oggi ti segnaliamo uno di questi bonus che, se puoi richiederlo perché rientri nella categoria di utenti cui è destinato, si possono risparmiare quasi 130 euro. Ecco quello che devi conoscere.

Il bonus che ti farà davvero felice

Come accennavamo, riuscire ad essere destinatari di un bonus molto spesso significa riuscire ad avere una detrazione fiscale e quindi a dover magari pagare meno tasse rispetto agli altri oppure a poter avere sul conto in banca più denaro. Per essere però destinatari di un provvedimento che aggiunge soldi o che ti evita che soldi se ne vadano dal conto, occorre rientrare sempre in un range preciso di requisiti.

donna abbraccia cane
Il bonus che ti farà davvero felice – videogiochi.com

Il bonus di cui ti parliamo oggi è per esempio un bonus destinato ad una categoria molto precisa di persone: quelli che possiedono un animale domestico. Lo Stato ha infatti deciso di attivare un bonus per chi ha accolto in casa un animale tra quelli considerati i cosiddetti animali di affezione.

Cani, gatti e piccoli roditori possono essere considerati membri a tutti gli effetti della famiglia e come tali a volte c’è bisogno per loro di spendere denaro se non stanno bene.

Le spese del veterinario sono spesso un problema difficile da risolvere. Per quelli che hanno deciso di prendere in casa un animale e hanno sostenuto spese per la salute di questo animale, si può fare richiesta se hanno almeno 65 anni di età e il loro valore ISEE non supera i 16.000 euro circa. Come per altri bonus insomma.

Per fare richiesta occorre inviare l’apposito modulo alla regione di residenza ed è chiaro che, per questo motivo, potrebbero esserci alcune differenze da regione a regione, ma i dati da inserire non cambiano.

È importante infatti allegare tutte le dichiarazioni che riguardano sia l’iscrizione regolare dell’animale all’anagrafe dei dati nazionali sia il modulo con l’indicatore ISEE per poter essere quindi presi in considerazione.

Non ci sono graduatorie. Questo significa che si adotterà invece il principio della lista di arrivo. Questo significa che chiaramente devi essere veloce per evitare che i fondi finiscano prima che fai domanda.

Gestione cookie