Essere licenziato per email non è di certo il massimo (essere licenziato non lo è in alcun caso) ma il testo di questa mail in particolare è davvero un incubo.
Nell’industria in cui lavoriamo anche noi ormai sono due anni che aprendo i social ci si trova davanti a messaggi pubblici di team di sviluppo che chiudono, che si ristrutturano, che riducono la propria forza lavoro.

Siamo quindi in un certo senso quasi abituati alle comunicazioni che arrivano all’esterno nel momento in cui una società deve decidere di ridurre o di trasformare la propria struttura interna per evitare di soccombere.
Ma non avevamo ancora mai letto così da vicino una di quelle email che arrivano ai diretti interessati e che annunciano il taglio di posizioni, la ristrutturazione interna, la riorganizzazione. Il tono sembra, anche se forse è una metafora fin troppo utilizzata di questi tempi, un testo uscito da 1984 di George Orwell con una punta di Kafka.
Licenziato per email, questo il testo da incubo
Diventare un elemento superfluo non è mai qualcosa di cui si può andare fieri. Del resto, se si pensa a superfluo si pensa sempre a cose che per la maggior parte delle persone sono inutili e a volte non piacevoli neanche da guardare. Se però diventi superfluo sul luogo di lavoro, oltre ad essere spiacevole il termine, è spiacevole anche la situazione che si viene a creare subito dopo.

Per avere uno spaccato di cosa succede quando lavori nel settore della tecnologia mescolato all’economia e la società deve fare dei tagli, circola online l’email con cui il cofondatore e CEO di Block, Jack Dorsey, ha avvisato lo staff al completo che ci saranno dei cambiamenti.
La email è composta di vari paragrafi, ma forse sono le prime frasi ad essere quelle più potenti. L’email è stata recapitata ai colleghi di TechCrunch che l’hanno poi condivisa e possiamo quindi leggerla. A quanto pare, per una volta non c’entra l’intelligenza artificiale, questo si legge nel testo, ma comunque c’è necessità di ridurre, tagliare e rivedere sia la distribuzione dei compiti sia la gerarchia.
Per la strategia, si legge che i team verranno ridotti andando a pescare quelli che sono al di fuori della strategia generale della società; per quello che riguarda le performance, si legge che invece verranno tagliati i membri che o hanno performance basse o che hanno performance che stanno tendendo ad abbassarsi.
Da ultimo nella gerarchia verranno ridotti i gradi e quindi il numero anche di manager. Il motivo, che come accennavamo a quanto pare non è l’introduzione dell’intelligenza artificiale per risparmiare, è che la società è rimasta indietro, motivo per cui i tagli avverranno tutti insieme.
Ma di certo i ringraziamenti che si trovano nell’ultimo paragrafo suonano un po’ come una presa in giro. Dorsey infatti scrive di essere grato a tutti per il lavoro, anche a quelli che se ne vanno, e che la società continuerà ad onorare il lavoro svolto aumentando il valore per i clienti “e quindi anche per tutti i nostri azionisti compresi voi”. La domanda sorge spontanea: voi chi?