Truffa sugli hard disk, non sono grandi come ti dicono: controlla il tuo

E se l’hard disk che hai comprato non fosse in realtà quello che pensi? Le truffe con queste componenti sono in aumento. Come ci si difende?

Con i videogiochi che si scaricano c’è bisogno di un po’ di spazio in cui metterli. Ed entrano in scena gli hard disk. La tecnologia delle memorie che devono sostenerci nella nostra voglia di giocare è cambiata nel tempo e ora si riescono ad avere memorie dai tagli enormi a prezzi concorrenziali.

uomo sorpreso hard disk
Truffa sugli hard disk, non sono grandi come ti dicono: controlla il tuo – videogiochi.com

Ma proprio la diffusione e la necessità ampliata a dismisura delle memorie esterne sta dando vita a una nuova frontiera delle truffe, che riguardano gli hard disk. Attenzione quindi a quello che vi succede perché vi potreste trovare nelle stesse condizioni in cui si è trovato un utente Reddit che ha purtroppo scoperto a proprie spese come funzionano queste truffe.

Come ti fregano con la truffa degli hard disk

Avete acquistato di recente pezzi per il PC o memoria esterna per la console? Siete sicuri di aver acquistato un prodotto genuino e che vi accompagnerà a lungo e con sicurezza? Purtroppo stanno aumentando proprio le truffe che hanno come oggetto gli hard disk esterni. Le foto circolano su Reddit e sugli altri social e sono tutte più o meno simili, a riprova che si tratta di un sistema con cui tutta una nuova gamma di criminali si sta cimentando.

truffa hard disk
Come ti fregano con la truffa degli hard disk (foto reddit) – videogiochi.com

Nella foto si vede quello che dovrebbe essere il case di un hard disk esterno aperto a metà con all’interno un paio di connettori, un peso avvolto nella plastica e una scheda SD collegata direttamente a quello che, visto da fuori, è l’ingresso da cui dovevano arrivare corrente e dati. Quello che lascia perplessi è soprattutto il fatto che l’utente si sia accorto di essere stato truffato solo dopo tre anni dall’acquisto. Non si è mai infatti verificato nulla che potesse far presagire che l’hard disk in realtà non fosse quello che lui pensava. Una truffa con i fiocchi insomma.

Esistono, di fatto, sistemi che consentono di contraffare la capacità degli hard disk e quindi di mascherare memorie dalle capacità estremamente limitate e farle passare per memorie molto più capienti. Come ci si difende da questo genere di truffe? Occorre innanzitutto sapere che alcuni hard disk, quelli con tecnologia HDD, quando sono in funzione emettono una serie di suoni.

La mancanza di suoni, la testina che si prepara a lavorare sul disco, può segnalare che qualcosa non va. Un altro controllo da fare è la velocità di trasferimento. Se si ha per le mani un SSD di ultima generazione la velocità di trasferimento non può essere l’equivalente di una memoria USB di 5 anni fa.

Occorre quindi essere consapevoli di quelle che sono anche le velocità di lettura e scrittura di fabbrica della tecnologia che si sta acquistando, in modo tale da poter valutare l’oggetto che si ha per le mani. Da ultimo, anche se i prezzi sono bassissimi, certe cose sarebbe meglio acquistarle in negozi che hanno un certo pedigree.

Gestione cookie